Un evento sismico e’ stato registrato questo pomeriggio nell’arcipelago eoliano. Dalle prime verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile al momento non risultano danni a persone o cose. L’evento e’ stato avvertito dalla popolazione anche in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Secondo i rilievi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico e’ stato registrato alle ore 16,28 con magnitudo 5.7. La scossa è stata avvertita anche a Palermo. L’Ingv, l’istituto di geofisica e vulcanologia conferma il sisma, che si e’ verificato alle 16,28 nel Tirreno meridionale. I tecnici stanno ancora verificando l’esatta posizione dell’epicentro, che e’ stato in mare a grande profondita’.
La scossa è stata la piu’ violenta degli ultimi 30 anni nel Tirreno. L’epicentro e’ stato registrato in mare tra la Sicilia e la Calabria ad una profondità di 209 Km. In numerose localita’ della costa tirrenica calabrese e della Piana di Gioia Tauro la gente si e’ riversata per strada per paura. La scossa di terremoto e’ stata avvertita a Palermo, in Puglia ed in larga parte dei comuni costieri della Campania. La protezione Civile verifica i danni.
La scossa è stata la piu’ violenta degli ultimi 30 anni nel Tirreno. L’epicentro e’ stato registrato in mare tra la Sicilia e la Calabria ad una profondità di 209 Km. In numerose localita’ della costa tirrenica calabrese e della Piana di Gioia Tauro la gente si e’ riversata per strada per paura. La scossa di terremoto e’ stata avvertita a Palermo, in Puglia ed in larga parte dei comuni costieri della Campania. La protezione Civile verifica i danni.