Situata nell’Emilia-Romagna, Modena è una città che fonde tradizione e modernità, con una forte identità legata alla gastronomia, alla musica e all’automobilismo. È una delle città più belle del Nord Italia, conosciuta soprattutto per la sua storica tradizione automobilistica.
La storia di Modena
Le origini di Modena risalgono all’epoca romana, quando fu fondata come “Mutina” e divenne un importante centro strategico. Dopo la caduta dell’Impero Romano, la città passò sotto il controllo di varie signorie, fino a diventare parte del Ducato di Modena e Reggio. Nel Rinascimento, Modena visse un periodo di grande splendore culturale, diventando un centro di arte e architettura.
Nel XIX secolo, Modena si unì al Regno di Sardegna e, successivamente, al neonato Regno d’Italia. Nonostante i cambiamenti politici, Modena ha saputo mantenere viva la sua tradizione culturale e gastronomica.
Cosa mangiare a Modena
La cucina modenese è una delle più apprezzate in Italia, famosa per i suoi ingredienti freschi e la semplicità dei piatti. Ecco alcuni piatti tipici da non perdere:
Zuppa di spinaci alla modenese un piatto composto da: minestra in brodo a base di spinaci, burro, uova, Parmigiano-Reggiano, noce moscata e crostini di pane.
Cotechino con lenticchie: Un piatto tradizionale che viene spesso preparato per le festività, ma gustato durante tutto l’anno.
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: Un prodotto DOP che ha reso Modena famosa in tutto il mondo. Viene utilizzato per condire piatti salati e dolci.
Cosa visitare a Modena
Modena è una città che offre una vasta gamma di luoghi storici e culturali da visitare. Ecco alcune tappe imperdibili:
Duomo di Modena: Un capolavoro dell’architettura romanica, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Palazzo Ducale: La residenza dei duchi Gonzaga, una maestosa costruzione che oggi ospita l’Accademia Militare
Con un vigoroso Forza Catanzaro vi auguriamo un buon viaggio verso Modena e una buona permanenza in Emilia!
Giovanni Amoruso
Foto web
Per mangiare bene a Modena consigliamo anche passatelli in brodo, delizia assoluta!