Catanzaro News Dalla Redazione

Il punto sul campionato: vincono Sassuolo, Pisa e Spezia

Scritto da Andrea Ruga

Cade la Cremonese, bene Catanzaro e Bari. In coda notte fonda per Cosenza e Frosinone

Dopo la sconfitta a La Spezia, riprende la marcia verso la serie A il Sassuolo che al Mapei Stadium supera la Juve Stabia per 2-0. All’8′ i campani trovano il gol con Maistro ma l’arbitro annulla per fuorigioco di Adorante. Il Sassuolo sblocca il risultato al 45′ con Laurienté su cross dalla destra di Toljan. Nel secondo tempo al 16′ è Piscopo con un diagonale a mandare fuori. Al 26′ arriva il gol del Sassuolo con un’ azione in contropiede partita da Boloca, portata avanti da Laurienté e finalizzata da Mulattieri che solo davanti al portiere sigla il 2-0. A dieci minuti dalla fine altro gol annullato alla Juve Stabia ancora per fuorigioco di Adorante.

Settima vittoria nelle ultime nove partite per il Pisa che espugna il “Barbera” di Palermo battendo i rosanero per 2-1. Ospiti in vantaggio al 13’ con un calcio di rigore trasformato da Rus e assegnato per un tocco di mano di Ranocchia. Al 26’ Lind pressa Desplanches, su un retropassaggio di Nikolaou, gli ruba palla e sigla la rete del raddoppio. Sul finire del primo tempo si fanno vedere gli uomini di Dionisi con una girata di Brunori che non impensierisce Semper. Nella ripresa il Palermo scende in campo più aggressivo e trova il gol al 14′ con un destro di Brunori su assist di Segre. Al 39’ punizione dalla sinistra di Ranocchia deviata in angolo da Semper. Tre minuti più tardi è sempre il portiere toscano a negare il gol del pareggio ai padroni di casa con una grande parata su un tiro di Le Douaron.

Terza vittoria consecutiva per lo Spezia che si impone al “Tombolato” battendo il Cittadella per 2-0. Liguri subito pericolosi con Wisnieski che solo davanti a Maniero spedisce alto. La partita si sblocca al 20′ con Vignali che vince in area un rimpallo e con un sinistro trafigge il portiere granata Al 33’ il raddoppio con un lancio lungo in area per Reca che Carissoni, nel tentativo di anticiparlo, spedisce nella propria porta. Il Cittadella ci prova al 43’ con un sinistro di Vita dal limite che termina fuori. L’azione più ghiotta gli uomini di Dal Canto la costruiscono nella ripresa con Pandolfi che si libera in area e da buona posizione spedisce fuori. Lo Spezia va vicinissimo al terzo gol in due occasioni ma Lapadula fallisce.

Finisce 1-0 all’Arechi tra Salernitana e Cremonese. Il primo tentativo è dei lombardi con un destro di Azzi che termina alto. Al 31’ un destro a giro di Vandeputte impegna Christensen che manda in angolo. La Salernitana ha l’occasione di passare in vantaggio al 42’ con un calcio di rigore, concesso per un mani di Azzi, che Cerri manda sul palo. Nella ripresa al 10’ miracolo di Christensen su tiro ravvicinato di Collocolo. Passano sessanta secondi e la Salernitana sblocca la partita: cross dalla sinistra di Njoh che finisce sul palo, sulla ribattuta arriva Raimondo che con un destro batte Fulignati. Al 28’ i campani sprecano l’occasione del raddoppio con un tiro di Verde respinto da Fulignati, il pallone arriva a Tongya la cui conclusione viene deviata da Bianchetti che costringe il portiere lombardo alla presa. Negli ultimi minuti protagonista Christensen che nega il gol due volte a Vazquez e una a Johnsen.

Spettacolo al “Ceravolo” con il Catanzaro che batte il Cesena per 4-2 e raggiunge la quinta posizione in classifica. Parte forte la squadra di casa con un tiro di Iemmello al 2’ deviato in angolo da Kinsmann. Dalla bandierina Petriccione mette in area per Bonini che di testa segna la quinta rete stagionale. Al 10’ Cassandro crossa in area per La Mantia, Pieraccini tenta di anticiparlo ma di testa devia il pallone nella propria rete portando i giallorossi sul 2-0. Il Cesena prova a reagire e al 26’ colpisce il palo con Bastoni. Quattro minuti più tardi arriva il gol dei bianconeri con un’autorete di Scognamillo che sorprende Pigliacelli nel tentativo di anticipare Shpendi. Al 31’ è il Catanzaro a sfiorare il terzo gol con una conclusione di Pagano respinta da Klinsmann. Rete che arriva al 38’ con un cross di Brighenti per la testa di Iemmello che sigla la dodicesima rete personale. Nel secondo tempo al 21’ quarto gol del Catanzaro con un assist dalla sinistra di Quagliata per Cassandro che col destro batte Klinsmann. Al 25’ il Cesena segna il secondo il gol con un tiro di Antonucci che supera Pigliacelli. Per i romagnoli è la decima sconfitta stagionale che mette a rischio la panchina di Mignani.

Sotto una pioggia battente il Bari regola al “San Nicola” il Frosinone e aggancia la Juve Stabia in sesta posizione in classifica. Primo tempo senza occasioni da gol che si vivacizza allo scadere quando l’arbitro, dopo un lungo check al VAR, assegna un rigore ai padroni di casa per fallo di Bettella su Dorval. Dal dischetto Favilli non sbaglia. Ad inizio ripresa il Frosinone sfiora il pareggio con Partipilo che approfitta di un errore di Obaretin ma viene chiuso da Radunovic. Oberetin che si riscatta nell’azione successiva salvando su Ambrosino. Il Bari raddoppia al 28′: ripartenza di Mantovani che serve Favilli, assist per Bonfanti che davanti a Cerofolini non sbaglia. Ad un minuto dalla fine ci prova il Frosinone con tiro potente di Kvernadze che termina fuori. Il georgiano non sbaglia al 5′ di recupero approfittando di un errore di Radunovic.

Vince il Modena che in casa batte il Mantova per 3-1. Sono i lombardi a farsi subito pericolosi con un tiro di Radaelli respinto da Caldara. Al 18′ canarini in vantaggio con Caso che mette dentro su assist dalla destra di Palumbo. Al 30′ il pareggio del Mantova con un’azione personale di Mancuso che da fuori area lascia partire un tiro imprendibile per Gagno. Il Modena reagisce con Palumbo che prima  colpisce il palo e subito dopo con un mancino segna il gol del vantaggio. Nella ripresa al 12′ Mantova vicino al pareggio con un tiro da fuori area di Giordano che finisce sulla traversa. Al 34′ doppio salvataggio di Gagno su Mancuso e Galuppini. Il Modena trova il terzo gol al 90′ con un sinistro di Beyuku.

Continua il momento negativo della Carrarese che perde in casa con il Brescia e inanella la quarta sconfitta consecutiva. Positivo il ritorno di Maran sulla panchina delle rondinelle che ad inizio gara subiscono la pressione degli avversari rischiando di andare sotto al 26’ quando l’arbitro concede un rigore alla Carrarese per fallo di Lezzerini su Shpendi. Il portiere lombardo si fa perdonare neutralizzando il tiro dal dischetto di Schiavi. Gli ospiti passano al 41’ con un colpo di testa di Bertagnoli che approfitta di un rimpallo su un tiro di Olzer. Al 6’ di recupero il Brescia raddoppia con un calcio rigore trasformato da Borrelli e assegnato per un fallo di Giovane su Adorni. Nella ripresa la Carrarese accorcia al 30’ con un gran gol di Cicconi su assist di Cherubini.

Seconda vittoria consecutiva del Sudtirol che batte la Reggiana per 2-0. La prima occasione per gli altoatesini arriva al 7’ con un tiro di Giorgini respinto da Bardi. La gara si sblocca al 14’ con un colpo di testa di Pyyhtia su cross dalla sinistra di Simone Davi. Il raddoppio al 5’ della ripresa sempre di testa con Pietrangeli su punizione di Casiraghi.

Dopo un digiuno durato tredici giornate, con otto pareggi e cinque sconfitte, torna alla vittoria la Sampdoria che a Marassi batte il Cosenza per 1-0. L’azione più pericolosa del primo tempo è del Cosenza con un colpo di testa di Mazzocchi parato da Perisan. Poco dopo blucerchiati in dieci per l’espulsione di Viera per doppia ammonizione. Nonostante l’inferiorità numerica, i padroni di casa passano al 45’ con Depaoli che mette dentro una respinta di Micai su colpo di testa di Riccio. Nella ripresa sfiora il gol in più di un’occasione. Al 4′ palo di D’Orazio che sulla ribattuta manda fuori. Al 25’ tiro di Garritano neutralizzato da Vismara subentrato a Perisan. Nel finale salvataggio di Veroli sulla linea su un tiro al volo di Artistico. Cosenza ultimo a 18 punti e panchina di Alvini sempre più a rischio.

Risultati

BARI-FROSINONE 2-1
49’pt rig. Favilli (B), 73′ Bonfanti (B), 95′ Kvernadze (F)

CARARRESE-BRESCIA 1-2
41’ Betagnoli (B). 51’pt rig. Borrelli (B), 75’ Cicconi (C)

CATANZARO-CESENA 4-2
3’ Bonini (Cat), 10’ aut. Pieraccini (Ces), 30’ aut. Scognamillo (Cat), 38’ Iemmello (Cat), 66’ Cassandro (Cat), 7’ Antonucci (Ces)

CITTADELLA-SPEZIA 0-2
20’ Vignali (S), 33’ aut. Carissoni (C)

MODENA-MANTOVA 3-1
18’ Caso (Mo), 30’ Mancuso (Mn), 38’ Palumbo (Mo), 90’ Beyuku (Mo)

PALERMO-PISA 1-2
13’ rig. Rus (Pi), 26’ Lind (Pi), 59’ Brunori (Pa)

SALERNITANA-CREMONESE 1-0
56’ Raimondo (S)

SAMPDORIA-COSENZA 1-0
45’ Depaoli (S)

SASSUOLO-JUVE STABIA 2-0
45’ Laurienté (S), 71’ Mulattieri (S)

SUDTIROL-REGGIANA 1-0
14’ Pyyhtia (S), 50’ Pietrangeli (S)

Classifica

Sassuolo 55, Pisa 53, Spezia 48, Cremonese 37, Catanzaro 35, Juve Stabia 33, Bari 33, Palermo 30, Cesena 30, Modena 30, Reggiana 28, Mantova 28, Brescia 28, Carrarese 27, Cittadella 27, Sampdoria 25
Sudtirol 25, Salernitana 24, Frosinone 21, Cosenza (-4) 18.

Classifica marcatori

12 Reti: Iemmello (2 rig.) (Catanzaro);

11 Reti: Esposito P. (Spezia);

10 Reti: Shpendi C. (5 rig.) (Cesena); Laurienté (2 rig.) (Sassuolo);

9 Reti: Vazquez (1 rig.) (Cremonese); Adorante (1 rig.) (Juve Stabia);

8 Reti: Mancuso (2 rig.) (Mantova); Tramoni (Pisa); Pierini (Sassuolo);

7 Reti: Palumbo (3 rig.) (Modena); Mulattieri, Thorstvedt (1 rig.) (Sassuolo);

6 Reti: Lind (Pisa); Coda (1 rig.) (Sampdoria);

5 Reti: Bonfanti N. (4 Pisa) (1 rig.); Bonini (Catanzaro); Schiavi (2 rig.) (Carrarese); Pandolfi (1 rig.) (Cittadella); Collocolo (Cremonese); Bragantini (Mantova); Tutino (1 rig.) (Sampdoria); Esposito S. (3 rig.) (Spezia);

4 Reti: Dorval, Lasagna (Bari); Bjarnason, Moncini (1 rig.) (Brescia); Vita (Cittadella); Fumagalli (1 rig.), Ricciardi (Cosenza); Bonazzoli (Cremonese); Insigne, Le Douaron (Palermo); Piccinini (Pisa); Portanova, Vergara, Vido (1 rig.) (Reggiana); Berardi (1 rig.), Moro (2 rig.) (Sassuolo); Vignali (Spezia); Rover (Sudtirol);

3 Reti: Favilli (1 rig.), Novakovic (Bari); Bianchi, Borrelli (1 rig.), Verreth (Brescia); Bouah, Cerri L., Cicconi, Finotto (Carrarese); BiasciPompettiPontisso (Catanzaro); Kargbo, Prestia, Tavsan (Cesena); Artistico (2 Juve Stabia), Mazzocchi (1 rig.) (Cosenza); Ambrosino (Frosinone); Candellone, Folino (Juve Stabia); Caso, Pedro Mendes (Modena); Brunori (1 rig.) (Palermo); Canestrelli, Moreo (Pisa); Sersanti (Reggiana); Gondo (1 rig.), Cerri A. (1 rig.), Simy (1 rig.), Verde (1 rig.) (Salernitana); Depaoli (Sampdoria); Volpato (Sassuolo); Bertola, Soleri (Spezia); Casiraghi (2 rig.), Merkaj, Odogwu (1 rig.), Pyyhtia (Sudtirol);

2 Reti: Lella (Bari); Adorni, Bianchi, Juric (Brescia); Shpendi S. (Carrarese); Adamo, Antonucci, Bastoni, Berti, Curto (Cesena); Carissoni, Rabbi (Cittadella); D’Orazio, Florenzi (Cosenza); De Luca, Johnsen, Nasti, Sernicola, Vandeputte (Cremonese); Distefano, Kvernadze, Marchizza, Partipilo (1 rig.) (Frosinone); Bellich, Maistro, Piscopo (Juve Stabia); Aramu, Debenedetti, Galuppini, Ruocco, Trimboli (Mantova); Abiuso, Beyuku, Bozhanaj, Santoro (Modena); Baniya, Henry (Palermo); Angori, Arena (1 rig.), Touré (Pisa); Lucchesi, Maggio (Reggiana); Braaf,  Soriano, Tongya (Salernitana); Ioannou, Meulensteen, Venuti (Sampdoria); Boloca, Russo F. (Sassuolo); Hristov (Spezia); Molina, Pietrangeli (Sudtirol);

1 Rete: Bellomo, Benali, Falletti (1 rig.), Maiello, Maita, Mantovani, Pucino, Sibilli (1 rig.) (Bari); Bertagnoli, Besaggio, Bisoli, Cistana, Corrado, Fogliata, Galazzi, Nuamah, Olzer (Brescia); Cherubini, Oliana (Carrarese); Buso, Cassandro, Compagnon, La Mantia, Situm (Catanzaro); Donnarumma, La Gumina (1 rig.) (Cesena); Amatucci F., Casolari, Cassano, Masciangelo, Ravasio, Tronchin (Cittadella); Charlys, Ciervo (1 rig.), Ricci, Rizzo Pinna, Strizzolo, Venturi, Zilli (Cosenza); Antov, Barbieri, Bonaiuto, Castagnetti, Ceccherini, Pickel (Cremonese); Begic, Bracaglia, Canotto, Cuni, Darboe, Oyono A., Oyono J. (Frosinone); Floriani Mussolini, Varnier (Juve Stabia); Burrai, Fiori, Maggioni, Redolfi, Solini (Mantova); Caldara, Cauz, Cotali, Defrel, Dellavalle, Di Pardo, Gerli, Gliozzi, Idrissi, Zaro (Modena); Ceccaroni, Di Francesco, Di Mariano, Diakité, Gomes, Lund, Nikolaou, Segre, Verre (Palermo); Caracciolo, Marin, Rus (1 rig.) (Pisa); Pettinari, Reinhart (Reggiana); Amatucci L., Daniliuc, Ferrari, Raimondo, Tello, Valencia, Włodarczyk (Salernitana); Akinsanmiro, Bellemo, Kasami, Leonardi, Riccio, Sekulov, Veroli (Sampdoria); Antiste, Doig, Iannoni, Lipani, Muharemović, Odenthal (Sassuolo); Aurelio, Colak, Di Serio, Elia, Falcinelli, Kouda, Wisniewski (Spezia); Arrigoni, El Kaouakibi, Kofler, Mallomo, Praszelik, Tait, Zedadka (Sudtirol).

Autore

Andrea Ruga

Scrivi un commento