Benvenuti in questa nuova puntata della rubrica di UsCatanzaro.net denominata “Le città della B“. In questo spazio scriveremo delle città che ospiteranno le Aquile in questa avvincente stagione di Serie B. E’ nostra intenzione darvi qualche suggerimento e qualche spunto per arricchire la vostra trasferta.
La Spezia, capoluogo della provincia omonima, è una città ricca di storia millenaria, tradizioni e una posizione strategica che l’ha vista crocevia di popoli e culture.
Storia di La Spezia:
Le origini di La Spezia risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti umani fin dall’età del Ferro. La città si sviluppò come un importante porto marittimo e fu abitata in epoca romana. Durante il periodo romano, La Spezia si affermò come un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione privilegiata lungo la costa ligure.
Nel Medioevo, La Spezia divenne un punto di riferimento strategico per il controllo del Mar Ligure. La città fu contesa tra i Genovesi e i Pisani, e in seguito entrò a far parte del dominio della Repubblica di Genova, che ne favorì lo sviluppo portuale.
Nel XIX secolo, con l’incremento delle attività navali, La Spezia visse un periodo di grande crescita grazie alla costruzione del suo arsenale militare, che divenne uno dei più importanti d’Italia. La città divenne un centro nevralgico per la marineria, e nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, La Spezia subì numerosi bombardamenti che distrussero parte del suo centro storico. La ricostruzione fu difficile, ma la città riuscì a risollevarsi, mantenendo la sua importanza come polo industriale e navale.
Cosa mangiare a La Spezia:
La cucina della Spezia è fortemente influenzata dal mare e dalla tradizione ligure, con piatti freschi e saporiti. Alcuni piatti tipici sono:
Fritto misto di pesce: una selezione di pesce fresco e crostacei fritti, tipica della cucina ligure.
Trofie al pesto: una pasta fresca tradizionale, condita con il celebre pesto alla genovese, preparato con basilico, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano.
Acciughe marinate: piccole acciughe fresche, marinate in aceto e condite con olio, aglio e prezzemolo, piatto tipico della zona costiera.
Cosa vedere a La Spezia:
La Spezia offre un mix affascinante di arte e storia
Alcuni dei principali luoghi di interesse sono:
Cattedrale di Cristo Re: un edificio imponente che rappresenta uno dei principali luoghi di culto della città, con una bellissima architettura moderna.
Piazza Garibaldi: una delle piazze principali della città, che offre una vista pittoresca e una passeggiata ideale per scoprire i negozi e i caffè locali.
Museo Lia: un museo d’arte che ospita una ricca collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e oggetti d’epoca, rappresentando un’importante tappa per gli amanti della cultura.
Con un vigoroso Forza Catanzaro vi auguriamo un buon viaggio verso La Spezia e una buona permanenza in Liguria!
Foto Web
Giovanni Amoruso