Riprendiamo il dettaglio dei giocatori giallorossi dopo la fine del calciomercato, dopo la prima parte già pubblicata (vedi La rosa del Catanzaro dopo il mercato invernale (prima parte)).
Esterni
Inseriamo qui i calciatori che principalmente sono impiegati dal tecnico come esterni di centrocampo, con funzioni di doppia fase. Alcuni di loro possono giocare come terzini nella difesa a 4 e Cassandro ha anche dimostrato di poter operare da terzo a destra nella difesa a 3. Altri hanno propensione più offensiva, ma giocano anche da veri e propri esterni a tutto campo (vedi soprattutto D’Alessandro, ma anche Compagnon).
Tommaso Cassandro (84): nato il 09/01/2000 – in prestito con diritto di riscatto dal Como, con contratto fino al 2027 in caso di esercizio del riscatto – in rosa dall’estate 2024 – in stagione 15 gare, 1 gol, 2 assist.
Mattia Compagnon (7): nato il 06/11/2001 (under) – in prestito con opzione/contro-opzione ed obbligo di riscatto dalla Juventus, con contratto fino al 2029 in caso di esercizio dell’opzione o di perfezionamento dell’obbligo – in rosa dall’estate 2024 – in stagione 15 gare, 1 gol.
Marco D’Alessandro (70): nato il 17/02/1991 – di proprietà, con contratto fino al 2026 – in rosa dall’estate 2024 – in stagione 13 gare, 1 assist.
Giacomo Quagliata (3): nato il 19/02/2000 – in prestito con diritto e obbligo di riscatto dalla Cremonese, con contratto fino al 2025 – in rosa dall’inverno 2025 – in stagione 3 gare, 4 assist.
Demba Seck (29): nato il 10/02/2001 (under) – in prestito con diritto di riscatto dal Torino, con contratto fino al 2028 in caso di esercizio del riscatto – in rosa dall’estate 2024 – in stagione 14 gare, 1 assist.
Mario Šitum (92): nato il 04/04/1992 – di proprietà, con contratto fino al 2025 – in rosa dall’estate 2022 – in stagione 15 gare, 1 gol, 2 assist.
Attaccanti
Per il capitano ci vorrebbe una categoria a parte perché, oltre a svolgere il suo “mestiere” (coi tanti gol che non fa mai mancare), conosciamo bene la sua propensione ad agire da “tuttocampista”, lavorando il pallone per far partire l’azione e dettando i ritmi dell’attacco in profondità.
Tommaso Biasci (28): nato il 10/11/1994 – di proprietà, con contratto fino al 2026 e opzione al 2027 – in rosa dall’inverno 2022 – in stagione 20 gare, 3 gol, 2 assist.
Pietro Iemmello (9): nato il 06/mar/1992 – di proprietà, con contratto fino al 2026 – in rosa dall’inverno 2022 – in stagione 22 gare, 12 gol.
Andrea La Mantia (19): nato il 06/05/1991 – in prestito secco dalla SPAL, con contratto fino al 2025 – in rosa dall’estate 2024 – in stagione 9 gare, 1 gol, 1 assist.
Filippo Pittarello (90): nato il 09/10/1996 – in prestito con obbligo di riscatto dal Cittadella, con contratto fino al 2027 e opzione al 2028 – in rosa dall’estate 2024 – in stagione 22 gare.
Under, over e tipologia dei contratti
La rosa è quasi equamente suddivisa tra giocatori di proprietà, che sono 14 (di cui solo due under 23), e calciatori in prestito, che sono 13 (di cui otto under 23). Pertanto gli over 23 in lista sono 17: uno in meno del consentito dal regolamento della Serie B.
Dei giocatori in prestito tre torneranno alla base alla fine della stagione (i giovani neo arrivati Gelmi e Corradi, oltre al veterano La Mantia), per altri quattro c’è la possibilità del diritto di riscatto (Cassandro, Ilie, Seck e Breit). Per tre c’è l’obbligo di riscatto e quindi sono da ritenere già giocatori di proprietà del Catanzaro (dando per scontato che sia già scattato l’obbligo): parliamo di Bonini, Buso e Pittarello. I casi particolari sono quelli di Quagliata (diritto e obbligo), Pagano (riscatto e controriscatto) e infine Compagnon (opzione/contro-opzione ed obbligo di riscatto).
Nove contratti sono in scadenza a fine stagione, di cui tre per giocatori di proprietà: Brighenti, Coulibaly e Šitum.
Dati US Catanzaro 1929, foto Lorenzo Costa per uscatanzaro.net