Â
A.S. ACIREALE S.r.l.
Matr. N.540
SEDE: Via Giuseppe Martinez, 16 – 95024 – Acireale (CT)
PART.IVA: 01234400875 COD.FIS.: 81001830876
INDIRIZZO POSTALE: Via Giuseppe Martinez, 16
INDIRIZZO TELEGRAF.: “Calcio Acireale” – Telefax 095 894226
E-MAIL: acireale@lega-calcio-serie-c.it
TELEF. e ORARI: 095 891567 (9 – 13 / 16 – 20)
STADIO:Â Stadio Comunale “Tupparello” – Vai Pasiano s.n.c. .- Tel. 095 7634127
COLORI SOCIALI: maglia granata; calzoncini bianchi; calzettoni granata
Â
IL CAMMINO IN CAMPIONATO:
Â
Acireale - Catanzaro               0-0
Â
Nocerina - Acireale                1-0
38′ (1T) Gulino                      Â
Â
Acireale - Latina                  2-0
26' (2T) Orefice                     Â
41′ (2T) Marino                      Â
Â
Gela - Acireale                    1-1
35' (1T) Cataldi (Rigore) (G)Â Â Â Â Â Â Â Â Â
12′ (2T) Pandolfi (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Acireale - Fid. Andria             4-1
11' (1T) Pandolfi (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
24' (1T) Pandolfi (Rigore) (A)Â Â Â Â Â Â Â Â
41' (1T) Pandolfi (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
43' (1T) Chigou (F)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
41′ (2T) Russo (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Ragusa - Acireale                  1-2
5' (1T) Ferrara (R)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
46' (1T) Russo (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
32′ (2T) Mortelliti (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Acireale - Igea Virtus B.          1-0
24' (2T) Marino                      Â
Â
Tivoli - Acireale                  0-2
5' (2T) Pandolfi                    Â
14' (2T) Marino                      Â
Â
Acireale - Palmese                 1-1
18' (1T) Puglisi (P)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
32' (2T) Ventura (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Lodigiani - Acireale               1-1
8' (1T) Russo (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
38' (1T) Sanetti (Rigore) (L)Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Acireale - Foggia                  1-0
37' (1T) Russo                       Â
Â
Gladiator - Acireale               0-1
30' (2T) Mortelliti                  Â
Â
Acireale - Brindisi                0-2
19' (1T) Sardelli                    Â
36' (2T) Corona (Rigore)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Acireale - Giugliano               1-2
34' (1T) Falco (G)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
17' (2T) Delle Vedove (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
43' (2T) Dell'Orzo (G)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Frosinone - Acireale               2-0
2' (2T) Cicchetti                   Â
49' (2T) Aruta (Rigore)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
Acireale - Puteolana               1-0
32' (2T) Russo                       Â
Â
Olbia - Acireale                   1-1
20' (2T) Pandolfi (A)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
31' (2T) Braca (O)Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
Â
LA CLASSIFICA:
Â
Â
                          IN GENERALE           CASA          FUORI  Â
                       PARTITE   RETI      PARTITE RETI  PARTITE RETI
                   PT  G V N P F S MI  V N P F S  V N P F S
5. ACIREALE       29 17 8 5 4 19 13 -5  5 2 2 11 6  3 3 2 8 7
10. CATANZAROÂ Â Â Â Â Â 23Â 17Â 5Â 8Â 4 14 10Â -7Â Â 4Â 2Â 2 11Â 5Â Â 1Â 6Â 2Â 3Â 5
Â
LE STATISTICHE:
Â
In Casa
Ultima Vittoria : 15/12/02
Acireale-Puteolana : 1-0
Ultimo Pareggio : 27/10/02
Acireale-Palmese : 1-1
Ultima Sconfitta : 01/12/02
Acireale-Giugliano : 1-2
Â
Fuori Casa
Ultima Vittoria : 17/11/02
Gladiator-Acireale : 0-1
Ultimo Pareggio : 22/12/02
Olbia-Acireale : 1-1
Ultima Sconfitta : 08/12/02
Frosinone-Acireale : 2-0
Â
I MARCATORI:
Â
|
Â
L’ANDATA:
Â
ACIREALE – CATANZARO 0-0
ACIREALE: Pavarini, Orefice, Danotti (80’ Suriano), Anastasi, Lo Monaco, Bonanno, Russo, Cardinale, Marino, Delle Vedove (62’ Ventura), Pandolfi.
In panchina: Onorati, Travaglione, Milano, Giardina, Suriano, Ventura, Direnzo.
Allenatore: Roberto Chiancone.
CATANZARO: Gentili, Milone, Corazzini, Ciardiello (54’ De Sanzo), Pastore, Ascoli, Ambrosino 86’ Toledo), Folino, Bertuccelli (82’ Machado), Alfieri, Moscelli.
In panchina: Riccardi, De Sanzo, Machado, Toledo, Ausoni, Basile, Lo Giudice.
Allenatore: Franco Dellisanti.
Arbitro: Maurizio Ciampi di Roma
Guardialinee: Luciano Granara di Latina e Lucio Ferrante di Formia.
Ammoniti: Orefice, Cardinale, Delle Vedove, Folino, Machado e Alfieri
Calci d’angolo: 5-5.
Terreno in buone condizioni di gioco.
Cielo: Coperto.
Spettatori: 1500 circa.
La città :
Cenni Storici (testo di Matteo Donato)
Acireale ebbe a chiamarsi cosi’ soltanto verso la seconda meta’ del ‘600, allorche’ con l’attributo “reale” dato al sostantivo “Aci” si volle orgogliosamente sottolineare nei confronti di tutte le altre Aci baronali la diretta soggezione al regio demanio.
Precedentemente si era chiamata Aquilia o Aci Aquilia, cui talora si aggiungeva l’aggettivo “nuova” per distinguerla da Aquilia “vecchia”. Le origini di Aquilia (nuova) sono relativamente recenti. Agli inizi del 1400 essa non era altro che un agglomerato di poche case, ma gia’ sul finire del secolo tendeva ad acquistare fisionomia di citta’, divenendo nel corso del ‘500 il centro piu’ importante di tutto il territorio acese.
Circa Aquilia vetere ben poco si sa di storicamente accertato: fu di certo un borgo di assai scarsa rilevanza nel ‘300; distante circa tre km dall’attuale citta’ (in direzione sud), nel XV secolo venne progressivamente abbandonata dai suoi pochi abitanti fin quasi a perdersene le tracce.
L’incendio di Aquilia vetere nel 1326 da parte dell’angioino Beltrando Del Balzo per vendicarsi delle offese degli Acesi che si beffavano di lui e’ supposizione. L’azione della flotta angioina in verita’ fu rivolta contro il castello di Aci che costituisce il punto diriferimento per tutta la storia medioevale acese. Che poi a seguito di quella incursione e della eruzione del 1329 gli abitanti di Aquilia vetere decidessero di spostarsi piu’ a monte ponendo cosi’ le premesse al sorgere di Aquilia nuova e’ possibile. Ciò che e’ certo e’ il fatto che nel corso del ‘300 e del ‘400 i continui attacchi provenienti dal mare, soprattutto ad opera della pirateria saracena, fecero si’ che la popolazione che abitava vicino alla costa preferisse stanziarsi in luoghi piu’ alti e meno esposti alle incursioni.
La crescita demografica, economica, politica di Aquilia nuova per tutto il ‘500 non conobbe soste, malgrado il frequente verificarsi di carestie e della peste. La trasformazione di una modesta contrada in una citta’ pulsante di vita si evince dagli elementi piu’ disparati: dal privilegio del mero e misto impero (potesta’ di amministrare la giustizia) alla formazione dell’archivio comunale, dalla costituzione di milizie territoriali alla nascita delle prime scuole pagate con pubblico denaro, dall’istituzione di un ospedale e del monte di pieta’ alla costruzione di numerose chiese e conventi, dall’ampliamento della piazza maggiore alla deliberazione per l’ultima fabbrica della chiesa dell’Annunziata (oggi Duomo).
Quando nel 1528 l’imperatore Carlo V a corto di denari vendette anche il diritto di ricompra della terra di Aci alla famiglia dei Mastrantonio, che l’aveva acquistata nel 1466, Aquilia, che fra i casali acesi pignorati era quello in fase emergente, si adopero’ fermamente per il proprio riscatto, riuscendo nel 1531 con cospicui donativi ad emanciparsi dal dominio baronale e a ritornare in grembo al regio demanio. Nel ‘300 e ‘400 l’intero territorio di Aci, che aveva nel castello il suo centro di prestigio, era stato piu’ volte venduto a baroni e banchieri e tale alienazione aveva comportato la perdita di privilegi legati alla demanialita’ ed il pagamento di esosi tributi.
Nel 1553 nuovamente Aquilia ed il restante Aci, o meglio l’Universita’ di Aci, come si chiamava allora, corse il pericolo di essere rivenduta e soltanto un donativo di 100 onze da ricavarsi da una nuova gabella del vino e dei mosti, la fece scampare al pericolo di ricadere sotto il dominio baronale.
Nel 1558 la chiesa dell’Annunziata era elevata a sacramentale (parrocchia), finendo cosi’ di dipendere dalla chiesa di Aci San Filippo: il fatto sanciva l’ascesa di Aquilia anche in campo religioso.
La presenza degli Spagnoli non mancava talora di creare gravi momenti di attrito: nel 1577 un tumulto spontaneo e sanguinoso contro talune imposizioni delle milizie spagnole costava alla citta’ 17 impiccagioni e 15000 scudi per ottenere l’amnistia. La citta’ in quel periodo oscillava tra i sei ed i settemila abitanti.
Malgrado la sconfitta di Lepanto le scorrerie dei Turchi lungo il litorale continuarono ad essere frequenti: il che rese necessario agli inizi del Seicento due importanti opere di fortificazione: la prima a Capo Mulini e’ la torre quadrata di Sant’Anna (dal 1868 adibita a faro) in prossimita’ di altra piccola torre circolare della famiglia Alessandrano; la seconda sulla Timpa di Santa Maria La Scala e’ la “Fortezza seu Bastione” del Tocco, edificato su disegno dell’ing. fiorentino Camillo Camilliani (al suo consolidamento partecipo’ l’ing. acese Vincenzo Geremia cui si deve nel 1674 un cannoncino portatile in fili di ferro e canapa, oggi alla pinacoteca Zelantea).
Sempre nella prima meta’ del Seicento divento’ definitiva l’iconografia del sigillo cittadino che passera’ poi nello stemma. Esso presenta a destra il castello merlato con in cima un leone coronato rampante che tiene una bandiera, a sinistra i tre faraglioni uscenti dal mare con in alto le lettere A.G. a ricordo del mito di Aci e Galatea. Nei sigilli compare anche la dicitura: “Acis civitas amplissima et fida regibus”.
Il senso dell’antica unita’ e la concordia di intenti dimostrati nella ferma decisione di restare terra demaniale lungo il corso degli anni si erano venuti logorando. Tra la citta’ di Aci Aquilia ed i restanti “casali” sorgevano di continuo contrasti: non ultimo quello a seguito del trasferimento nel centro di Aquilia della Fiera Franca (1616) che dal 1422, per concessione di Re Alfonso, si era tenuta in contrada Reitana. Contrasti e gelosie, che, acuiti, dovevano portare ad una prima separazione nel 1628.
Dopo una momentanea e quanto mai precaria pacificazione, nel 1640 si giungeva alla separazione definitiva. I casali di S. Antonio e S. Filippo erano eretti in citta’, costituendo quella che polemicamente avrebbe voluto chiamarsi la Urbs Acis Superioris; ma, mentre appena qualche anno dopo tale Urbs diveniva terra baronale, Aci Aquilia restava demaniale; in pari tempo tendeva a divenire d’uso corrente la denominazione “Reale” con la contemporanea perdita del sostantivo “Aquilia”. Il che non significo’ che periodicamente da parte della corte non si riaffacciasse la tentazione di alienare la citta’. Ma gli Acesi seppero sempre stornare da se’ quel pericolo, come quando, venutosi a sapere che la citta’ era stata data in feudo al banchiere genovese Agostino Ayroli, mandarono due ambasciatori fino a Madrid per difendere la causa dell’autonomia. Ancora una volta fu una difesa vittoriosa e la vendita feudale venne dichiarata nulla. Il passaggio dinanzi alla marina di Acireale, nel 1657, della flotta di Martino De Redin, Gran Maestro dell’Ordine Gerosolimitano, già valido difensore degli Acesi, veniva festeggiato con spari dalla fortezza del Tocco, cui rispondevano in segno di saluto le artiglierie delle navi (l’avvenimento sarebbe stato immortalato in un quadro, oggi alla Pinacoteca Zelantea, che offre uno splendido scenario di Acireale). Tre anni dopo veniva avviata la costruzione della Corte Giuratoria (Palazzo di Città ). Nel 1669, allorche’ l’eruzione lavica dell’Etna fece sentire la sua azione devastatrice su Catania, assai numerosi profughi catanesi trovarono soccorso nella pronta ospitalita’ della citta’ (Catania contava in quel periodo sui 16000 abitanti; Aci Aquilia circa 11000).
Il 3 ottobre 1671 il vescovo catanese Michelangelo Bonadies fondava l’Accademia degli Zelanti, destinata ad essere il sodalizio vessillifero della cultura acese.
Ribellatasi Messina agli Spagnoli e chiesto l’intervento dei Francesi, nel 1677 in uno scontro presso le alture della vicina S. Leonardello gli Acesi battevano alcuni reparti dei Francesi e successivamente ne respingevano un attacco della flotta.
Durante il Seicento veniva precisandosi l’assetto urbanistico della citta’: era ribadita la centralita’ di piazza Duomo che diveniva perno di un sistema viario radiale; erano tagliate importanti vie quali la Galatea, S. Martino, via delle Maestranze (oggi Romeo), nonche’ due strette e tortuose vie destinate poi a divenire corso Umberto e corso Savoia; era portata a termine la strada della Scala che metteva in comunicazione la citta’ con il mare sottostante.
Quasi sul finire del secolo un tremendo terremoto sconvolgeva la Sicilia orientale. Acireale ebbe a soffrire danni rilevantissimi. La corte del capitano di giustizia e la loggia dei giurati furono “fracassate”; tutte le chiese e i monasteri subirono lesioni piu’ o meno gravi. Le vittime furono 739 su una popolazione di quasi 13.000 abitanti. E pero’ le distruzioni dell’11 gennaio 1693 diedero l’avvio ad un’opera di ricostruzione che testimonia della ricchezza e della grande capacita’ di ripresa della citta’. Acireale si trasformo’ in un cantiere; sorsero nuovi palazzi e chiese al posto di quelli demoliti; le vecchie strade furono allargate, ne furono tracciate nuove. Il pittore Pietro Paolo Vasta e l’architetto Paolo Amico furono gli interpreti piu’ illustri della ripresa che diede ad Acireale il suo volto settecentesco tardo barocco.
Il 28 aprile 1714 Vittorio Amedeo II, cui a seguito del trattato di Utrecht era stato assegnato il regno di Sicilia, era il primo re a giungere in visita. Accolto festosamente da tutta la popolazione (si contavano poco piu’ di 12.000 abitanti), pernottava nel palazzo Costa Grimaldi di piazza Duomo. Ma l’attaccamento al Savoia non era sentito e nel 1717 la citta’ era pronta ad insorgere, sperando (invano) nel ritorno degli Spagnoli.
Nel 1770 Orlandi nel suo Delle citta’ d’Italia e isole adiacenti pubblicava la “pianta scenografica della citta’ di Aci-Reale”.
Nel 1778 veniva fondata l’Accademia dei Geniali, successivamente trasformata in Dafnica (1816).
Nel corso del ‘700 ebbe un notevolissimo sviluppo l’industria della seta: tessuti e manifatture acesi godevano di rinomanza in tutto il regno. L’opposizione di Catania all’incremento di tale attivita’ industriale in Acireale era stata tenace, determinando un lungo periodo di dissidio che si sarebbe rinverdito nella prima meta’ dell’800 in diverse occasioni: la prima, allorche’ nel 1813 il Parlamento Siciliano privo’ Acireale (non più capocomarca malgrado i suoi 18.000 abitanti) della sede giudiziaria, restando la citta’ cosi’ soggetta alla magistratura catanese; la seconda, allorche’ la strada litoranea per Catania decisa nel 1819 venne deliberatamente ritardata dai Catanesi; la terza, infine, allorche’ la richiesta di un porto a Capo Mulini ando’ delusa a tutto vantaggio del porto di Catania (1835).
Durante i moti del 1837 Acireale rimase fedele ai Borboni e Ferdinando II nel ’38 la elevava a sede di distretto. Lo stesso anno il re visitando la citta’ (un’altra visita reale si era avuta nel 1806 da parte di Ferdinando IV) accoglieva la domanda di istituzione della diocesi. Il che era un indorare la pillola per la mancata concessione del porto a Capo Mulini.
Scoppiata la rivoluzione del 1848, Acireale accolse subito l’invito per l’indipendenza del regno di Sicilia, costituendo un comitato rivoluzionario ed una guardia nazionale acesi quanto mai attivi. Grazie a quest’ultima venne presa e prontamente fucilata una banda di delinquenti, detti “spataioli”, che spadroneggiava in citta’.
In un clima di fervido patriottismo le rivalita’ municipali vennero dimenticate e Catania offri’ ad Acireale la bandiera tricolore con l’emblema della Trinacria (conservata presso la Pinacoteca Zelantea) ed una spada dall’elsa d’oro (che fa parte del tesoro di S. Venera). Le truppe borboniche al comando del generale Carlo Filangieri spensero ben presto tanti entusiasmi ed il 5 aprile 1849 Acireale si arrendeva. Il poeta e patriota Gregorio Romeo andava esule a Malta, dove sarebbe morto nel 1850 a 25 anni.
Piu’ tardi, nel 1860 la citta’ tra le prime tornava ad inalberare il tricolore, contribuendo al meglio delle proprie risorse alla riuscita dell’impresa dei Mille. Successivamente votava plebiscitariamente per l’annessione.
Nel 1866 arrivava il primo treno; lo stesso anno veniva fondato il “Comizio Agrario”, destinato a diventare prima “Stazione Sperimentale di Frutticoltura” (1907) e poi l’attuale “Istituto Sperimentale per l’Agrumicoltura” (1967); l’anno dopo il colera provocava più di 1.000 vittime.
Nel 1872 papa Pio IX, concretizzando un’antica aspirazione degli Acesi, istituiva di fatto la diocesi di Acireale, che solo pochi anni dopo realizzava un suo seminario vescovile (1881).
Nel 1870 era stato inaugurato il teatro “Bellini”; tre anni dopo era inaugurato lo stabilimento termale “S. Venera” sorto per iniziativa del barone Agostino Pennisi di Floristella. Nel 1881 il re Umberto e la regina Margherita visitavano Acireale alloggiando al Grand Hotel des Bains che il suddetto barone Pennisi aveva fatto costruire insieme alle terme.
Nel 1892 entrava in funzione il primo telefono; qualche anno piu’ tardi (1896) brillava per la prima volta la luce elettrica; nel 1901 cessava l’attività dei maceratoi presso Capo Mulini.
Il terremoto del 1908 che distrusse Messina aveva come unica conseguenza la demolizione della parte superiore del settecentesco loggiato delle Benedettine che prospettava in piazza Duomo. Durante gli anni della prima guerra mondiale Acireale veniva collegata con Catania mediante tranvai.
Il 1918 e’ l’anno della spagnola: nella citta’ che all’inizio del secolo contava quasi 27.000 abitanti i morti sono circa mille.
Nel 1927 veniva creata l’Azienda autonoma della Stazione di Cura.
Nel 1937 Mussolini passa per Acireale; due anni dopo in occasione del cinquantenario del Collegio Pennisi la citta’ ospita il principe Umberto di Savoia (tornera’ nel 1946 per il referendum istituzionale).
Durante la seconda guerra mondiale due i fatti di rilievo: il bombardamento alleato del 14 novembre 1941 ed il sabotaggio di un piano tedesco che nell’estate del ’43 voleva far saltare con esplosivo i punti nevralgici della citta’.
Nel dopoguerra Acireale si è notevolmente ingrandita: soprattutto a nord sono sorti interi nuovi quartieri. Di pari passo e’ andato l’incremento demografico: oggi la citta’ sta per toccare i 50.000 abitanti. Due grandi arterie stradali, la Panoramica lungo la Timpa ed il raccordo con l’autostrada Messina-Catania l’hanno liberata dalla morsa del traffico pesante.
Il potenziamento delle attivita’ connesse con l’agrumicoltura ed il turismo (parecchi e di buon livello i complessi alberghieri sorti negli ultimi decenni) sono oggi le direttive di sviluppo che vengono perseguite con maggiore incisivita’.
Tra gli avvenimenti che mette conto ricordare sono: l’incendio del teatro “Bellini” (1952), l’apertura della “Città del Fanciullo” (1952), la nascita della rassegna d’arte “Acireale Turistico-Termale” (1967), l’inaugurazione del nuovo stabilimento termale “S. Caterina” (1987), l’apertura del “Museo delle Uniformi” (1988) e del “Museo della Civiltà Contadina” (Aci Platani) e, per concludere, l’emissione di un francobollo celebrativo nel 1997: un avvenimento piccolo, ma di rilevanza per segnalare la vitale presenza della Città nel contesto della Nazione.