Rinviata nei giorni scorsi per la pioggia e la concomitante iniziativa della “Notte Piccante”, questa mattina la Commissione “Ambiente ed Igiene” del Comune di Catanzaro, presieduta dal consigliere Eugenio Riccio, unitamente alla Polizia Municipale del capoluogo, nelle persone del Colonnello Gallo e del Maggiore Cellini, ha dato seguito alle tante segnalazioni dei cittadini, relative a problematiche di carattere “ambientale”, effettuando tutta una serie di sopralluoghi lungo l’intero territorio comunale per prendere visione “de facto” di molte delle emergenze ambientali che minacciano la vivibilità della nostra Città.
Tra le maggiori criticità registrate, senza dubbio alcuno, merita menzione la situazione disastrosa dell’area antistante il Piazzale della Stazione di Sala che, recentemente interessata da importanti lavori, risulta già invasa da una foltissima vegetazione nel tratto che conduce al piazzale della stazione della funicolare.
Non di secondaria importanza la problematica venutasi a creare con il sottostante canalone che, stante l’odore ed il colore delle “acque”, sembrerebbe essere una vera e propria fogna a cielo aperto con tutte le deprecabili conseguenze per i cittadini residenti in zona e per lo stato di salute del torrente “Musofalo” le cui acque potrebbero contribuire ad inquinare il mare della nostra Città.
Clamorosa poi la vicenda segnalataci da tanti cittadini del quartiere Sala e dal consigliere comunale Sergio Costanzo, membro della commissione ambiente, relativa al lavori del “Parco fluviale” di via degli Angioini la cui interruzione, che si protrae oramai da diversi mesi, contribuisce a favorire l’insorgere, in tutta l’area interessata, di degrado e discariche abusive.
Fortissima preoccupazione è stata invece riscontrata relativamente alle pessime condizioni dell’alveo del torrente “Fiumarella”, tappato da una fittissima vegetazione di alberi e tronchi, nel tratto compreso tra la foce e via Sardegna/loc.tà “Passo di Salto”. Si è infatti convenuti, all’unanimità, che la problematica deve essere affrontata con la massima sollecitudine da parte delle autorità competenti onde evitare, in caso di forti piogge, situazioni di pericolo per le centinaia di cittadini residenti a pochi metri dagli argini.
“Un vero e proprio servizio “perlustrativo” – è il commento all’intensa giornata di lavoro da parte del consigliere Eugenio Riccio, presidente della commissione ambiente – che ci ha permesso di monitorare una parte significativa del territorio cittadino per accertare la veridicità delle tante segnalazioni che i cittadini catanzaresi, quotidianamente, ci rivolgono per segnalarci problematiche di carattere ambientale. Non vi è dubbio, infatti, che la serenità e la qualità della vita di tanti nostri concittadini dipende dalla tempestività con cui le amministrazioni pubbliche, nel loro complesso, aggrediscono e risolvono tutte quelle problematiche legate al decoro, al degrado e quindi all’ambiente che fanno la differenza tra una città civile ed una favelas modello sudamericano.
In quest’ottica, la presenza della Polizia Municipale non puo’ che contribuire a dare maggiore garanzia ai cittadini in quanto le problematiche riscontrate potranno essere affrontate, laddove se ne dovessero riscontrare gli estremi, anche da un punto di vista tecnico-giuridico.
L’iniziativa odierna, da considerarsi assolutamente positiva, verrà sicuramente replicata in futuro per soddisfare le giuste esigenze dei cittadini e porre comunque freno a quelle criticità ambientali che periodicamente si susseguono in tutto il territorio della nostra Città.
Nella foto in alto boscaglia nelll’alveo della Fiumarella, in basso una fogna a cielo aperto nell’alveo del Musofalo